Pomodori secchi 290g - Vetere Tradizioni di Calabria

Pomodori secchi 290g

5.00

I pomodori essiccati alla calabrese rientrano a pieno titolo nelle specialità della cucina mediterranea.

L’ essiccazione infatti ne conserva ed esalta le virtù ed il gusto deciso.

CONSIGLI : già pronti all’utilizzo,  sono ottimi da abbinare agli antipasti,  perfetti da gustare anche da soli con del buon pane casereccio e le frese, ed arricchiscono pizze e primi piatti.   Puoi provarli in tanti modi: preparando un originale pesto, aggiungendoli alla tue insalate o utilizzandoli come ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti.

Disponibilità: Disponibile

I pomodori essiccati alla calabrese rientrano a pieno titolo nelle specialità della cucina mediterranea. L’ essiccazione infatti ne conserva ed esalta le virtù;   come nella versione fresca, sono ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Inoltre, il processo di disidratazione elimina l’acqua, ma permette di conservare i pomodori a lungo senza disperderne il sapore, anzi rendendolo ancora più deciso. I pomodori secchi sono piuttosto calorici (258 kcal per 100 g), quindi se sei a dieta attenzione a non eccedere con le dosi. D’altra parte, i pomodori così preparati sono talmente saporiti, che non è necessario usarne tantissimi per dare gusto ai tuoi piatti. In 100gr troviamo anche 14,11gr di proteine, 12,3gr di fibre, un basso contenuto di grassi, pari a 2,97 grammi e un alto contenuto di carboidrati, pari a 55,76 grammi. Anche la quantità di zuccheri è elevata, circa 37gr ogni etto. Sono ricchissimi di sali minerali, in particolare zinco (1,99mg per etto), rame (1423mg), calcio (110mg), fosforo (356mg), selenio (5,5mcg) e potassio (circa 3 mg ), particolarmente importante per stimolare la diuresi. Tra le vitamine più presenti nei pomodori secchi la provitamina A e quelle del gruppo B. Svanisce invece la vitamina C, in quanto essendo “termolabile”, viene distrutta dal calore e dalla luce, come per esempio i raggi solari diretti.

I pomodori secchi oltre a essere un alimento salutare, sono anche alleati della tua bellezza. Infatti, grazie alla provitamina A, ti aiutano a tonificare i tessuti e a preservare l’elasticità cutanea, prevenendo la formazione di smagliature. Questa dote è particolarmente utile per chi sta seguendo una dieta dimagrante, in quanto scongiura questo inestetismo dovuto alla perdita dei chili in eccesso. Inoltre la provitamina A accelera il processo di guarigione cutaneo e contrasta la flaccidità della pelle. I pomodori secchi, in inverno come in estate, ti aiutano poi a mobilizzare i liquidi all’interno del corpo. Questo succede grazie al potassio, la cui capacità di contrastare la ritenzione idrica è notevole. Con buona pace della cellulite, che viene combattuta efficacemente grazie all’effetto diuretico. Nei pomodori, anche quelli secchi, si trova un potentissimo antiossidante, il licopene. Questo nutriente è fondamentale per contrastare l’invecchiamento precoce, poiché combatte i radicali liberi presenti nel nostro corpo. I pomodori secchi riescono a svolgere un’azione di accelerazione sul metabolismo. Quest’azione è dovuta in particolare all’apporto di proteine e al fosforo, che migliora la digestione e riequilibra l’assimilazione di zuccheri e grassi. I pomodori essiccati sono ricchi di fosforo che, insieme al calcio compone l’idrossiapatite, il minerale primario per la strutturazione delle ossa. Ecco perché i pomodori sia freschi, sia secchi, sono un alimento importante nell’alimentazione femminile, soprattutto nel periodo della menopausa. Il licopene, combinato con luteina e zeaxantina – due altre sostanze antiossidanti – svolge un’azione di contrasto delle malattie tumorali e in particolare del cancro alla prostata. La luteina e la zeaxantina, proteggono inoltre i tuoi occhi da malattie degenerative legate all’età, come la cataratta. La carenza di ferro rappresenta la causa più diffusa di anemia. Quando il nostro organismo non ha livelli adeguati di ferro, viene compromesso il trasporto di ossigeno nel sangue, provocando tra le altre cose, spossatezza e fiato corto. I pomodori secchi sono ricchi di ferro: circa 9 mg ogni 100g di prodotto commestibile. Grazie al magnesio contenuto nei pomodori essiccati, assicuriamo una buona salute al nostro cuore. Questo minerale infatti regola i battiti cardiaci, riducendo in maniera naturale la pressione sanguigna. Al contrario, la mancanza di magnesio nell’organismo può essere causa di ipertensione, insufficienza cardiaca, nausea, vomito, diarrea e spasmi muscolari.

CONSIGLI : già pronti all’utilizzo,  sono ottimi da abbinare agli antipasti,  perfetti da gustare anche da soli con del buon pane casereccio e le frese, ed arricchiscono pizze e primi piatti.   Puoi provarli in tanti modi: preparando un originale pesto, aggiungendoli alla tue insalate o utilizzandoli come ingrediente per rendere i tuoi piatti più saporiti.

 

Metodo di conservazione:

Il prodotto può essere conservato a temperatura ambiente fino al momento dell’apertura. Una volta aperto, conservare in frigorifero.
Per una migliore conservazione, si consiglia di aggiungere olio a coprire il prodotto e di consumarlo entro 30 giorni.

Ingredienti : pomodori secchi , olio di semi di girasole, alloro, aglio, sale.

Correttore di acidità : acido citrico.

Informazioni Nutrizionali per 100g
Valore Energetico e Calorie  2163kJ / 522kcal
Grassi 18g
di cui saturi 3,2g
Carboidrati 19g
di cui zuccheri 4,7g
Proteine 7,3g
Sale 1.4g

peso lordo 460g —  peso netto 290g e 320 ml