La Melanzana è una grossa bacca di forma e colore diversi secondo le varietà di una pianta, della famiglia delle Solanacee, la stessa delle patate, dei pomodori, e dei peperoni. Le melanzane sono originarie dell’India, dove crescevano spontaneamente già 4.000 anni fa. L’Italia è oggi uno dei maggiori produttori di quest’ortaggio a livello mondiale. Ha poche calorie, basso contenuto di grassi, proteine e glicidi e contiene pochi zuccheri. Contiene vitamine del gruppo B, C, acido folico, potassio, fosforo, sodio e calcio. Su cento grammi, una melanzana è composta per più di 90 grammi d’acqua. I carboidrati rappresentano circa il 2,5 per cento della sua massa, così come le fibre; per un totale di circa 18 calorie. Le melanzane sono ricchissime di acqua e, per questo motivo, possono essere considerate un alimento depurativo, utile in caso di ritenzione urinaria. Sono poco caloriche e piuttosto ricche di fibre; sono dunque utili anche in caso di diete dimagranti e per combattere la stitichezza. Le melanzane, inoltre, stimolano la produzione di bile e aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Come tutti i vegetali di colore viola, le melanzane sono molto ricche di antiossidanti.
Le melanzane a filetti sott’olio (i mulunciani sutt’ogghiu) sono una preparazione tipica calabrese, fra le più apprezzate, diffuse ed esportate fuori regione. Grazie a questa conserva, uno degli ortaggi principe della cucina mediterranea può essere conservato e gustato in qualsiasi momento dell’anno.