Lampascioni 290g in olio extravergine di oliva - Vetere Tradizioni di Calabria

Lampascioni 290g in olio extravergine di oliva

8.90

Diffusi prevalentemente nelle regioni meridionali dove crescono anche spontaneamente nei prati pianeggianti, i Lampascioni sono un ortaggio pressoché sconosciuto. Hanno proprietà diuretiche ed emollienti e sono caratterizzati da un basso apporto calorico; hanno inoltre la proprietà di abbassare la pressione sanguigna, diminuire la percentuale di grassi nel sangue e prevenire la formazione di trombi. Stimolano l’appetito, attivano le funzioni digestive ed hanno un effetto anti infiammatorio. Rinfrescanti, abbassano il colesterolo. Contengono quercetina, un flavonoide la cui attività apporta benefici alle vie respiratorie. Il loro gusto leggermente amarognolo ne contraddistingue la tipicità ed il carattere “selvaggio” di un vero dono spontaneo della terra.

CONSIGLI : sono perfetti per un antipasto davvero rustico! Ottimi da contorno ai secondi di carne, si accompagnano molto bene alle patate.

INGREDIENTI : Lampascioni 61%, olio extravergine d’oliva 38%, aceto di vino bianco, pepe nero, aglio, menta, prezzemolo.
Correttore di acidità: acido citrico.

Metodo di conservazione:

Il prodotto può essere conservato a temperatura ambiente fino al momento dell’apertura. Una volta aperto, conservare in frigorifero.
Per una migliore conservazione, si consiglia di aggiungere olio a coprire il prodotto e di consumarlo entro 30 giorni.

PESO : 0.600g  — FORMATO : 290g

Informazioni Nutrizionali per 100g
Valore Energetico 300kJ / 72kcal
Grassi 4,2g
di cui saturi 0,7g
Carboidrati 7,4g
di cui zuccheri 1,1g
Fibre  

Proteine 

Sale 

0g

1.1g

3g

 

Disponibilità: Disponibile

Diffusi prevalentemente nelle regioni meridionali dove crescono anche spontaneamente nei prati pianeggianti, i Lampascioni sono un ortaggio pressoché sconosciuto. Hanno proprietà diuretiche ed emollienti e sono caratterizzati da un basso apporto calorico; hanno inoltre la proprietà di abbassare la pressione sanguigna, diminuire la percentuale di grassi nel sangue e prevenire la formazione di trombi. Stimolano l’appetito, attivano le funzioni digestive ed hanno un effetto anti infiammatorio. Rinfrescanti, abbassano il colesterolo. Contengono quercetina, un flavonoide la cui attività apporta benefici alle vie respiratorie. Il loro gusto leggermente amarognolo ne contraddistingue la tipicità ed il carattere “selvaggio” di un vero dono spontaneo della terra.

CONSIGLI : sono perfetti per un antipasto davvero rustico! Ottimi da contorno ai secondi di carne, si accompagnano molto bene alle patate.